A B C D E F G H K I J L M N O P Q R S T U V W Z X Y
GAKA: agganciare o agganciamento.
GAKU: diploma scritto rilasciato al Budoka, dopo l’acquisizione di un grado (Dan).
GANKAKU: “Gru su una roccia”. E’ il nome attribuito a uno dei Kata superiori dello stile Shotokan.
GARI: falciare o falciata.
GAMEN TSUKI: tecnica di pugno all’indietro, in cui si compie un movimento circolare del braccio, facendogli percorrere una traiettoria verso un bersaglio situato posteriormente.
GEDAN: parte bassa del corpo.
GAI WAN: bordo esterno della parte del mignolo.
GEDAN BARAI: parata bassa.
GERI o KERI: calcio.
GERI WAZA: tecniche dei calci.
GYAKU: opposto, rovesciato, inverso. Nel Karate le si utilizza generalmente per indicare una tecnica di attacco e parata portata con il braccio opposto alla gamba avanzata.
GOSHIN DO: insieme di tecniche esclusivamente difensive.
GAIWAN: porzione esterna dell’avambraccio.
GEDAN CHOKU TSUKI: pugno diretto alla sezione bassa.
GEDAN KAKE UKE: parata bassa uncinante o a gancio.
GEDAN TENSHO UKE: parata bassa eseguita con il palmo della mano.
GYAKU ASHI: posizione delle gambe opposta a quella delle braccia.
GYAKU MAWASHI GERI: calcio circolare inverso. E’ possibile attaccare calciando dall’interno verso l’esterno.
GYAKU ZUKI: tecnica di pugno con la mano situata sul lato opposto alla gamba anteriore.
GYAKU HANMI: posizione semi frontale inversa.
GYAKU KAITEN: rotazione inversa.
GO NO SEN: prendere l’iniziativa in ritardo.
GONIN: cinque persone.
GONIN GAKE: combattimento eseguito contro cinque avversari.
GONIN NUKI: combattimento che necessita di cinque attacchi consecutivi per ottenere un punto.
GOSHIN: autodifesa.
GOJUSHI HO: “54 passi” Kata superiore dello stile Shotokan. Ne esistono due varianti, quella detta “breve” (Gojushi ho Sho) e quella detta “lunga” Gojushi ho Dai).
GOJU RYU: è lo stile di Karate in cui si alternano tecniche dure (Go) e tecniche Morbide (Ju), fu fondato nel 1930 da Miyagi Chojun (1888-1953). In seguito ne è stato caposcuola Yamaguchi Gogen (1909-1989), detto il “gatto”. Caratteristico di questo stile è il Sanchin dachi (posizione a clessidra) i cui spostamenti, di debole ampiezza, vengono eseguiti enfatizzando la respirazione.
GO: cinque.
GEDAN GAMAE: guardia bassa.
GETA: zoccoli di legno leggeri, indossati dai giapponesi nelle giornate piovose. In karate, per potenziare la muscolatura delle gambe, vengono utilizzati dei Geta pesanti di metallo.
torna all’elenco