Terminologia I

A B C D E F G H K I J L M N O P Q R S T U V W Z X Y


IBUKI: tecnica di respirazione sonoramente percepibile che parte dal ventre e che, principalmente per i praticanti di Karate è indispensabile per sopportare il dolore prodotto da un Atemi; oppure quello conseguente a una tecnica di rottura. L’Ibuki produce degli effetti equiparabili al kiai.
ICHIBAN: “primo”. In giapponese si utilizza questo termine per indicare tutto ciò che è di prima qualità, e che può applicarsi contemporaneamente sia a una cosa, sia a una disciplina di combattimento.
Ichi: uno.
ICHIBYOSHI: in un respiro (attaccare).
IKKEN HISSATSU: uccidere con un colpo solo.
IPPON: uno solo. Anche un punto netto. Abbinato al termine Kumite significa un solo attacco. Utilizzato come termine arbitrale. Lo si ottiene portando una tecnica di calcio o pugno che, pur essendo perfettamente controllata sul bersaglio, viene ritenuta dall’arbitro potenzialmente capace di ferire o uccidere l’avversario.
IPPON KEN: pugno a una nocca. Dopo aver formato il pugno come nel seiken, si fa sporgere in avanti la giuntura di mezzo dell’indice, mantenendola premuta con il pollice.
IRIMI UKE: schivata laterale verso l’esterno, su un attacco al corpo o al volto
torna all’elenco