A B C D E F G H K I J L M N O P Q R S T U V W Z X Y
JIIN: antico Kata della tradizione buddista, che veniva utilizzato dai monaci guerrieri per il loro addestramento.
JION: “riconoscenza del Buddha”. E’ il nome di un antico Kata, pervenutoci attraverso i monaci guerrieri buddisti, che lo utilizzavano per il loro addestramento marziale.
JODAN: parte alta del corpo.
JODAN GAMAE: guardia alta.
JODAN AGE UKE: parata alta.
JODAN CHOKU ZUKI: pugno diretto alla sezione alta.
JU: “morbido, flessibile, adattabile, armonioso”.
“Ju”: dieci.
JUDO: “la via della cedevolezza”. Arte marziale non violenta e non offensiva creata nel 1882 da Kano Jigoro (1860-1938), derivandone le principali tecniche dal Ju jutsu praticato dai Bushi.
JU JUTSU: “arte della cedevolezza”. Tecniche di combattimento a mani nude elaborate in Giappone dai Bushi dell’epoca Kamakura (1185-1333), per consentire ai samurai di difendersi efficacemente anche di fronte a un avversario che possedesse ancora le sue armi.
JUJI: incrociare, incrociato, croce.
JUJI UKE: parata ad X.
JUJI ASCHI: gamba perno.
JISSEN: combattimento reale.
JOSOKUTEI: pianta del piede con le dita sollevate.
JUN KAITEN: rotazione normale.
JOGAI: uscita dal campo di gara. L’arbitro indica con il suo indice con un angolo di 45°, il limite del campo di gara dal lato di chi ha commesso il fallo.
JOGAI KEIKOKU: seconda uscita dal campo di gara. All’avversario viene assegnato un Waza ari.
JOGAI HANSOKU CHUI: terza uscita dal campo di gara. L’arbitro usa due segnali. Con la mano e dice: “Aka (o Shiro) Jogai Hansoku Chui” prima indica con l’indice il limite del campo di gara dal lato di chi ha commesso il fallo, poi l’addome di questi.
JOGAI HANSOKU: quarta e ultima uscita dal campo di gara. L’arbitro proclama la vittoria dell’avversario, dicendo: “Aka (o Shiro) Nokachi”.
JIYU KUMITE
JIYU IPPON KUMITE: combattimento semilibero ad un attacco. Uno dei due partner, dopo aver dichiarato genericamente la sezione del corpo scelta come bersaglio, attacca improvvisamente, l’altro para e contrattacca. Entrambi sono liberi di applicare tutte le tecniche che conoscono.
JIYU NIHJU KUMITE: combattimento semilibero a due attacchi.
JIYU SAMBON KUMITE: combattimento semilibero a tre attacchi.
JIYU KUMITE: combattimento libero.
torna all’elenco