A B C D E F G H K I J L M N O P Q R S T U V W Z X Y
NAGA ASHI: proiezione dell’avversario per spazzata della gamba.
NAGASHI ZUKI: pugno fluente. Può essere eseguito dalla posizione Hanmi mentre si avanza o si indietreggia a 45°.
NAGASHI UKE: parata deviante.
NAIWAN: porzione interna dell’avambraccio.
NAI WAN: bordo interno dalla parte del pollice.
NAKAYAMA MASATOSHI: esperto giapponese di arti marziali nato a Tokyo (1913-1987), figlio di un medico militare; incontrò Funakoshi Gichin nel 1922 e studiò assieme a lui il Karate. In patria egli creò, assieme a Nishiyama, la Japan Karate Association (JKA), formata da numerosi e valenti esperti, che furono inviati in America e in Europa per diffondervi gli insegnamenti del Karate. Dopo la morte di Funakoshi, Nakayama organizzo i primi campionati di Karate in Giappone (Funakoshi aborriva ogni forma di competizione relativa al Karate) che riscossero un grandissimo successo.
NAKADAKA KEN: chiamato anche Nakadaka ippon ken. Pugno con la nocca del dito medio. In questo pugno la giuntura di mezzo del medio sporge avanti e l’indice e l’anulare lo comprimono, il pollice preme a volta su queste due dita.
NAMI GAESHI: calcio a onda di risacca. Tekki 1
NEKO ASHI DACHI: posizione del gatto, leggermente raccolta, con il peso prevalente sulla gamba posteriore e con la gamba anteriore in appoggio sull’avampiede.
NIDAN GERI: doppio calcio volante.
NUKITE: mano a lancia. Le dita sono tese e le punte sono leggermente piegate.
NIHON NUKITE: mano a lancia con due dita.
NI: due
NI NO KOSHI NO HYOSHI: in due tempi.
torna all’elenco