A B C D E F G H K I J L M N O P Q R S T U V W Z X Y
UKE: assorbire, parare, ricevere. E’ anche utilizzato per indicare, in un allenamento in coppia, colui che subisce l’iniziativa.
UKE WAZA: tecnica delle parate.
USHIRO: indietro.
UCHI: percossa.
UCHI UKE: tecnica di parata dall’interno verso l’esterno.
UCHI HACHINOJI DACHI: posizione naturale a gambe divaricate all’interno. I piedi sono rivolti internamente, formando un angolo di circa 45° con l’asse sagittale antero-posteriore.
UCHI MAWASHI UCHI: colpo di taglio circolare, dall’interno verso l’esterno.
UCHI WAZA: tecnica di percossa.
UDE: avambraccio.
UECHI RYU: scuola di Karate originaria d’Okinawa, fondata nel 1897 da un contadino, Uechi Kambun, che aveva studiato il Wushu in Cina sotto la direzione del M° Zhu Shua. Questa scuola insegnava otto Kata di combattimento.
UESHIBA MORIHEI: (1883-1969) creatore dell’Aikido, si interesso giovanissimo a tutti gli aspetti religiosi della setta buddista esoterica dello Shigon.
URAKEN: dorso del pugno.
URAKEN UCHI: percossa con il dorso del pugno.
URA ZUKI: pugno rovesciato. Colpire in avanti con la parte anteriore del pugno rivolgendo il palmo verso l’interno o verso l’alto.
USHIRO EMPI UCHI: o anche denominato “Ushiro hiji ate” colpo di gomito all’indietro.
USHIRO KEKOMI: calcio all’indietro spinto.
UDE UKE: parata con l’avambraccio.
URAKEN YOKO MAWASHI UCHI: percossa orizzontale col dorso del pugno.
UCHI ASHI BARAI: spazzata dall’interno.
UKE KIME: parare concludendo.
UKE KIME ICHIJO: parata e Kime sono una cosa sola.
UNSUKU: movimenti fondamentali delle gambe.
USHIRO GERI: calcio all’indietro.
USHIRO KAKATO BARAI: spazzata sul tallone posteriore.
USHIRO MAWASHI GERI: calcio circolare all’indietro.
torna all’elenco